Processo Le Scouarnec: "Ho commesso atti atroci", confessa l'imputato

VERBALE DEL TRIBUNALE - Nel primo giorno del processo per stupro e violenza sessuale su 299 pazienti, l'ex chirurgo 74enne ha ammesso la stragrande maggioranza dei fatti di cui è accusato.
E all'improvviso, alle 13:05, la persona che tutti stavano aspettando è entrata nella scatola. Testa calva fatta eccezione per una corona di capelli bianchi, occhiali, giacca scura: così si presentava Joël Le Scouarnec, medico in pensione di 74 anni, processato da lunedì 24 febbraio dal tribunale penale del Morbihan per aggressioni sessuali e stupri aggravati su 299 pazienti, per lo più minorenni, tra il 1989 e il 2014. Su invito della presidente del tribunale Aude Buresi, l'imputato ha dato il suo nome davanti a un'aula principale gremita e alle telecamere che trasmettevano l'udienza in tre sale di espulsione. “Joël Le Scouarnec, nato il 3 dicembre 1950 a Parigi” . "Qual era la tua professione prima di essere incarcerato?" , chiese il magistrato. "Chirurgo", rispose l'interessato prima di sedersi di nuovo.
Joël Le Scouarnec parlò solo una volta, alla fine della giornata. Ma la sua breve dichiarazione introduttiva diede il tono ai successivi tre mesi. "Se mi presento davanti a voi è perché, in effetti, mentre la maggior parte di loro erano bambini, ho commesso atti atroci. "Sebbene comprenda e simpatizzi con la sofferenza che la grandissima violenza dei miei scritti può aver causato a ciascuna di queste persone, mi sono sforzato durante i miei interrogatori di riconoscere cosa costituisse atti di stupro e violenza sessuale, ma anche di specificare cosa ai miei occhi non lo fosse" , ha dichiarato l'imputato con una voce calma segnata dall'età. Oggi sono perfettamente consapevole che queste ferite sono indelebili, irreparabili; Non posso tornare indietro. Devo a tutte queste persone e ai loro cari assumermi la responsabilità delle mie azioni e delle conseguenze che possono aver avuto e che probabilmente continueranno ad avere per tutta la vita".
L'avvocato Maxime Tessier, uno dei due avvocati difensori, ha confermato questa posizione del suo cliente. "Sig. Le Scouarnec è stato interrogato per cinque mesi a Lorient, durante circa 49 interrogatori [durante l'inchiesta, NdR]. Ha ammesso a larga maggioranza la sua colpevolezza. Avrebbe potuto essere muto, disinvolto, aggressivo nel suo linguaggio... Abbiamo un imputato che desidera rendersi disponibile, nonostante la sua età, al tribunale e alle parti. […] Vuole diventare migliore.”
A dimostrazione del fatto che il "processo Le Scouarnec" è sicuramente un processo "straordinario" , anche la presidente Aude Buresi e il procuratore generale Stéphane Kellenberger hanno rilasciato dichiarazioni introduttive il primo giorno di questa udienza, programmata fino a giugno. "Il tribunale penale dipartimentale giudicherà Joël Le Scouarnec per diverse settimane per 300 fatti. "Vorrei rivolgermi a ciascuno di voi", ha affermato il magistrato, che ha effettivamente avuto una parola per ciascuna categoria di attori interessati dall'udienza. "Sig. "Le Scouarnec, lei non è né un oggetto di curiosità, né un soggetto di studio, né un soggetto di dibattito sociale, ma un imputato che gode di un certo numero di diritti" , ha in particolare ricordato, assicurando alla difesa che "né l'etichetta di 'processo importante', né il numero di media accreditati, né i mezzi impiegati avranno alcun peso sulla decisione che sarà resa" .
Da parte sua, il procuratore generale ha sottolineato che il tribunale penale del Morbihan non sta giudicando "un caso o dei documenti, ma un uomo, incriminato davanti ai tribunali per fatti di cui dovrà rispondere uno per uno". Credendo che la corte si preparasse a "giudicare il cuore dell'insopportabile" ed evocando la "crudeltà intensa, terribile e polimorfa" di questo caso, Stéphane Kellenberger ha assicurato che "questo processo [era] destinato soprattutto alle vittime" , che "vivono l'indicibile" .
"Tutto in questa terribile vicenda si è rivelato straordinario: i quaderni, l'inchiesta - che è stata interrotta per un po' dalla pandemia - questo processo inverso di rivelazioni che vanno dagli inquirenti alle persone che hanno subito fatti portati alla luce quando la maggior parte di loro non ne aveva alcun ricordo", ha sottolineato il rappresentante della procura. "Siamo consapevoli che la pena massima di 20 anni di reclusione penale può sembrare inappropriata agli occhi di coloro che hanno sofferto e stanno ancora soffrendo", ha concluso, ricordando nel pronunciamento la pena massima inflitta a Joël Le Scouarnec, la cui sorte dovrebbe essere conosciuta all'inizio di giugno.
lefigaro